Le cause del vaginismo sono di solito di origine psicosomatica, di conseguenza per la sua cura è indicato un approccio terapeutico multimodale che integri l'osservazione clinica con la terapia psicologica.
Il vaginismo denota un disturbo sessuale che si manifesta sotto forma di spasmi involontari della muscolatura vaginale ostacolando la penetrazione e provocando forti sensazioni di disagio e dolore nella donna che ne è affetta.
Il presentarsi di tale condizione risulta spesso dall'associazione di dolore e paura ai tentativi di penetrazione vaginale o anche alla sola fantasia di penetrazione. Lo stimolo negativo originario che ha portato all’insorgere di tale disturbo può essere stato dolore fisico o angoscia psicologica. Trattandosi di un disturbo piuttosto articolato, poiché le cause che lo determinano sono nella maggior parte dei casi molteplici e spesso difficili da portare alla luce, si consiglia di un approccio terapeutico multimodale, che affianchi una terapia psicologica a indagini di natura più strettamente medica.