Il varicocele è un rigonfiamento anomalo delle vene del testicolo che colpisce circa il 10-20% della popolazione maschile ed è piuttosto comune negli uomini con problemi di fertilità.
Si verifica in caso di una debolezza delle pareti dei vasi sanguigni venosi e di una loro dilatazione, in questo modo il sangue ristagna innalzando la temperatura. La conseguenza è un calore eccessivo nello scroto, questo calore provoca una minore produzione di spermatozoi, una diminuzione della loro motilità e un maggior numero di forme anormali. Di solito il varicocele è presente a sinistra e in due uomini su cento, soprattutto nei giovani (18-25 anni) e il più delle volte è presente in forma asintomatica. Esistono numerose tecniche chirurgiche e radiologiche per correggere il varicocele.
L’intervento chirurgico consiste nella legatura e/o sclerotizzazione selettiva delle vene varicose del testicolo per correggere l’anormale circolazione venosa. In 60 casi su 100, se l’operazione è effettuata tempestivamente, si possono ottenere importanti miglioramenti del numero e della motilità degli spermatozoi.