L'HIV (e diverse MST) è trasmissibile anche per via orale. Anche se questa non è una regola, si consiglia di sottoporsi comunque ad un test. Per l'HIV esistono due tipologie di test: il test ELISA e il Wester blot.
In genere, specialmente se non si conosce bene il partner, è raccomandabile usare delle protezioni per il sesso orale. Anche i rapporti oro-genitali, infatti, possono essere un veicolo di trasmissione di malattie ed infezioni a carico dell'apparato uro-genitale. Il modo migliore per togliersi il pensiero è prenotare delle analisi infettivologiche presso un centro specializzato.
Il test in sé non indica la presenza del virus, ma la presenza di anticorpi specifici sviluppati dal sistema immunitario dopo essere entrato in contatto con il virus.
Esistono due tipi di test: il test ELISA e il Wester blot. Il primo permette di evidenziare la presenza di anticorpi specifici contro il virus, mentre il secondo è un test di conferma molto sensibile e si effettua nel momento in cui il test ELISA risulta positivo. Bisogna tener presente che esiste una finestra di tempo che va dal momento del contagio dell’infezione fino alla comparsa degli anticorpi contro il virus (in genere fino a 6 mesi). In questo periodo si può essere infetti e contagianti, ma l’infezione non è rilevata dal test.